Scaffale portaoggetti per bambini: tutte le offerte

12393 Recensioni analizzate.
1
Portagiochi Bambini Scatola Portaoggetti, otutun Scaffale Feltro Portagiochi Bambini Contenitori Cesta Portagiochi, Feltro Portagiochi Bambini per Camerette Stanza dei Giochi (33 x 33 x 33 cm)
Portagiochi Bambini Scatola Portaoggetti, otutun Scaffale Feltro Portagiochi Bambini Contenitori Cesta Portagiochi, Feltro Portagiochi Bambini per Camerette Stanza dei Giochi (33 x 33 x 33 cm)
2
GLÜCKSWOLKE Portagiochi Bambini - 15 Motivi I Contenitori per Giocattoli con Coperchio I Scatola Portaoggetti (33x33x33) Box Scaffale I Cesto Cesta Porta Giochi Cameretta I Animali Coccodrillo
GLÜCKSWOLKE Portagiochi Bambini - 15 Motivi I Contenitori per Giocattoli con Coperchio I Scatola Portaoggetti (33x33x33) Box Scaffale I Cesto Cesta Porta Giochi Cameretta I Animali Coccodrillo
3
SONGMICS Set di 3 Scatole Portaoggetti, Scatole per Giocattoli, Portagiochi a Cubi Pieghevoli, per Soggiorno, Camera di Bambini, Sala Giochi, 27 x 27 x 27 cm, Motivi di Animali, Multicolore RFB01KU
SONGMICS Set di 3 Scatole Portaoggetti, Scatole per Giocattoli, Portagiochi a Cubi Pieghevoli, per Soggiorno, Camera di Bambini, Sala Giochi, 27 x 27 x 27 cm, Motivi di Animali, Multicolore RFB01KU
4
Songmics GKR71YL - Scaffale a 4 Livelli in Tessuto per Bambini, Finitura Acero, Multicolore, 62 x 28 x 72 cm
Songmics GKR71YL - Scaffale a 4 Livelli in Tessuto per Bambini, Finitura Acero, Multicolore, 62 x 28 x 72 cm
5
Minni - Mobile con contenitori per la cameretta a 6 scomparti
Minni - Mobile con contenitori per la cameretta a 6 scomparti
6
SONGMICS Contenitore per Giochi, Scatola Portaoggetti per Bambini, Organizzatore Pieghevole con Maniglie e Coperchio, 60 x 35 x 38 cm, per Cameretta Soggiorno, Verde e Giallo RFB741C01
SONGMICS Contenitore per Giochi, Scatola Portaoggetti per Bambini, Organizzatore Pieghevole con Maniglie e Coperchio, 60 x 35 x 38 cm, per Cameretta Soggiorno, Verde e Giallo RFB741C01
7
SONGMICS Scatole Portaoggetti per Bambini, 30 x 30 x 30 cm, Set di 3 Contenitori Pieghevoli per Giochi con Maniglie, Camerette e Stanza dei Giochi, Tema Animali, Rosa, Azzurro e Verde RFB075P01
SONGMICS Scatole Portaoggetti per Bambini, 30 x 30 x 30 cm, Set di 3 Contenitori Pieghevoli per Giochi con Maniglie, Camerette e Stanza dei Giochi, Tema Animali, Rosa, Azzurro e Verde RFB075P01
8
SONGMICS Scatole Portaoggetti per Bambini, Set di 3 Contenitori per Giochi Pieghevoli con Maniglie, Cameretta e Stanza dei Giochi, Tema Spaziale, 30 x 30 x 30 cm, Blu, Verde e Rosa RFB703Y03
SONGMICS Scatole Portaoggetti per Bambini, Set di 3 Contenitori per Giochi Pieghevoli con Maniglie, Cameretta e Stanza dei Giochi, Tema Spaziale, 30 x 30 x 30 cm, Blu, Verde e Rosa RFB703Y03
9
homcom Libreria Scaffale Portagiochi per Cameretta Bimbi e Ragazzi con Mensole a Cubi Bianca, Due Colori Cambiati, Azzurra e Rosa 82x30x126cm
homcom Libreria Scaffale Portagiochi per Cameretta Bimbi e Ragazzi con Mensole a Cubi Bianca, Due Colori Cambiati, Azzurra e Rosa 82x30x126cm
10
EUGAD Mobile Porta Giocattoli per Bambini Scaffale Portaoggetti con 2 Scatole Contenitore Portagiochi per Cameretta Sala Giochi Colore Rosa 0001ETSJ
EUGAD Mobile Porta Giocattoli per Bambini Scaffale Portaoggetti con 2 Scatole Contenitore Portagiochi per Cameretta Sala Giochi Colore Rosa 0001ETSJ

Il mobile giusto per i bambini: come scegliere lo scaffale portaoggetti

Organizzare gli spazi della casa con mobili funzionali e di design è importante, ma quando si parla di bambini diventa fondamentale scegliere il mobile giusto, in grado di soddisfare le loro esigenze di gioco, studio e riposo. Tra i mobili più utili e versatili per i bambini, lo scaffale portaoggetti rappresenta una soluzione ideale per tenere in ordine libri, giocattoli, vestiti e oggetti personali.

Ma come scegliere lo scaffale giusto per i bambini? Ecco alcuni consigli utili.

1. Dimensioni e altezza

Lo scaffale portaoggetti per bambini deve essere proporzionato all’età e alla statura del bambino: i ripiani devono essere facilmente raggiungibili e i cassetti o i cestoni non troppo pesanti da aprire e chiudere. Inoltre, l’altezza dello scaffale deve essere adeguata all’ambiente in cui verrà posizionato, garantendo un facile accesso e una buona visibilità degli oggetti.

2. Materiali e sicurezza

Il materiale con cui è realizzato lo scaffale deve essere resistente e sicuro, privo di spigoli vivi, vernici tossiche o sostanze nocive per la salute del bambino. Preferire i legni naturali, le resine ecologiche o i materiali antiurto, in grado di resistere alle sollecitazioni quotidiane dei bambini.

3. Design e stile

Lo scaffale portaoggetti per bambini non deve essere solo funzionale, ma anche esteticamente gradevole e in linea con lo stile della stanza. I colori e le forme devono essere scelti in base alle preferenze del bambino, rispettando i principi del design per l’infanzia, che prevede materiali e forme ergonomiche, colori brillanti e motivi divertenti.

4. Capacità di contenere

Lo scaffale deve essere in grado di contenere tutti gli oggetti del bambino, senza diventare ingombrante o difficoltoso da gestire. Valutare la capacità di contenere vestiti, giocattoli, libri, oggetti personali e accessori, scegliendo uno scaffale modulare o dotato di ripiani regolabili in altezza.

5. Facilità di montaggio e manutenzione

Lo scaffale deve essere facile da montare e smontare, con istruzioni chiare e dettagliate. Inoltre, deve essere facile da pulire e mantenere in ordine, con materiali resistenti alle macchie e alla polvere.

6. Prezzo

Infine, è importante valutare il prezzo dello scaffale, in relazione alla qualità dei materiali, al design e alle funzionalità. Lo scaffale portaoggetti per bambini può essere acquistato in diversi negozi di arredamento o online, scegliendo tra le numerose proposte disponibili sul mercato.

Con queste semplici indicazioni, scegliere lo scaffale portaoggetti giusto per i bambini diventa facile e divertente. Un mobile pratico e funzionale, che aiuta i bambini a sviluppare la loro autonomia e creatività, rendendo la casa più accogliente e organizzata.

Garanzia e recesso sui prodotti

In Italia, la legge prevede che tutti i prodotti acquistati online abbiano una garanzia di 24 mesi a partire dalla data di acquisto. Questa garanzia copre i difetti di fabbrica e i problemi riscontrati durante l’uso normale del prodotto. In caso di guasto o difetto, il cliente può richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, senza alcun costo aggiuntivo.

Inoltre, per gli acquisti online, il cliente ha diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione. Questo periodo di tempo è noto come “diritto di ripensamento” e permette al cliente di restituire il prodotto e ottenere il rimborso dell’intero importo pagato, compresi i costi di spedizione. Tuttavia, il cliente è tenuto a restituire il prodotto in condizioni perfette, senza segni di usura o danni, e a sopportare i costi di spedizione per la restituzione del prodotto.

È importante notare che il diritto di recesso non si applica a tutti i prodotti, ma solo a quelli che non sono stati personalizzati o confezionati su misura per il cliente. Inoltre, il diritto di recesso può essere escluso per i prodotti sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o di protezione della salute, come ad esempio i prodotti alimentari, i prodotti per la cura del corpo o i prodotti per la pulizia della casa.

Per evitare problemi con la garanzia e il diritto di recesso, è importante leggere attentamente le condizioni di vendita del sito web e verificare sempre la presenza di informazioni chiare e dettagliate sulla garanzia e sulle procedure di restituzione dei prodotti. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare direttamente il servizio clienti del sito web per ottenere assistenza e supporto.

Scaffale portaoggetti per bambini: una piccola guida

Organizzare lo spazio in modo funzionale e creativo è fondamentale per i bambini, che hanno bisogno di un ambiente ordinato e accogliente per giocare, studiare e riposare. Uno dei mobili più utili e versatili per i bambini è lo scaffale contenitore, che permette di tenere in ordine giocattoli, libri, vestiti e oggetti personali.

Per utilizzare al meglio uno scaffale contenitore per bambini, è importante seguire alcuni semplici consigli:

1. Scegliere il modello giusto in base alle esigenze del bambino: preferire uno scaffale con ripiani regolabili in altezza, cassetti o cestoni e un design ergonomico e colorato.

2. Organizzare gli oggetti per categorie: dividere i giocattoli, i libri e gli accessori in categorie e posizionarli sugli scaffali in modo ordinato e facilmente accessibile.

3. Coinvolgere il bambino nella scelta e nell’organizzazione degli oggetti: chiedere al bambino di partecipare alla scelta dei giocattoli da tenere sullo scaffale e di organizzarli in modo creativo e divertente.

4. Utilizzare contenitori trasparenti o etichettati: utilizzare contenitori trasparenti o etichettati per contenere oggetti di piccole dimensioni, come accessori per capelli o piccoli giocattoli, in modo da facilitare il ritrovamento.

5. Sfruttare lo spazio sotto lo scaffale: utilizzare lo spazio sotto lo scaffale per posizionare scatole o cesti contenitori per gli oggetti ingombranti, come i giochi di costruzione o i pupazzi.

6. Mantenere lo scaffale sempre pulito e ordinato: pulire regolarmente lo scaffale e gli oggetti contenuti al suo interno, eliminando la polvere e i residui di cibo o sporco.

Seguendo questi semplici consigli, è possibile utilizzare al meglio uno scaffale contenitore per bambini, creando uno spazio accogliente e funzionale per giocare, studiare e riposare.

Articoli consigliati