


Garanzia e recesso sui prodotti
La garanzia sui prodotti acquistati online in Italia è disciplinata dalla legge 24/02/1997 n. 46, che ha recepito la direttiva europea 1999/44/CE. Questa legge prevede che il venditore è responsabile per i difetti di conformità dei prodotti venduti ai consumatori finali per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.
Il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto difettoso, o al rimborso del prezzo pagato, a seconda delle circostanze. Il difetto di conformità deve essere denunciato entro 2 mesi dalla sua scoperta e il venditore ha 30 giorni per rispondere alla richiesta del consumatore.
In caso di recesso, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto entro 14 giorni dalla data di ricevimento del prodotto, senza doverne fornire alcuna motivazione. Il venditore ha l’obbligo di rimborsare il prezzo pagato entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto restituito.
È importante ricordare che la garanzia e il recesso sono diritti del consumatore e non possono essere limitati dal venditore. Inoltre, il consumatore ha il diritto di usufruire di questi diritti anche se il prodotto acquistato è in vendita in saldo o in promozione.
In conclusione, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni di garanzia e di recesso prima di effettuare un acquisto online, al fine di evitare spiacevoli sorprese e di conoscere i propri diritti come consumatore.
Radiatore aria condizionata: una piccola guida
L’utilizzo corretto di un sistema di climatizzazione è fondamentale per ottenere il massimo comfort termico in casa o in ufficio. Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio il tuo impianto di aria condizionata.
1. Mantieni i filtri puliti: i filtri dell’aria sono elementi fondamentali per il corretto funzionamento del sistema di aria condizionata. Assicurati di pulirli regolarmente per evitare che si accumulino polvere e sporco, che possono ostacolare il flusso d’aria e ridurre l’efficienza dell’impianto.
2. Imposta la temperatura corretta: evita di impostare temperature troppo basse o troppo alte rispetto alla temperatura esterna. Una differenza di temperatura superiore ai 7-8 gradi può causare un aumento dei consumi energetici e un maggiore utilizzo dell’impianto.
3. Scegli la modalità adeguata: l’uso delle varie modalità disponibili, come la modalità raffreddamento, ventilazione o deumidificazione, dipende dalle necessità del momento. Ad esempio, durante le giornate afoso, la modalità raffreddamento è la più adatta per mantenersi freschi.
4. Chiudi le finestre e le porte: per ottenere il massimo dell’efficienza dall’impianto di aria condizionata è importante che l’ambiente sia ben isolato. Chiudi quindi porte e finestre per evitare che l’aria fresca fuoriesca all’esterno.
5. Spegni l’impianto quando non serve: quando sei fuori casa o in ufficio, spegni il sistema di climatizzazione per ridurre i consumi energetici e risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica.
Seguendo questi semplici consigli potrai ottenere il massimo della resa dal tuo sistema di aria condizionata, aumentando il comfort termico e riducendo i consumi energetici.