Lampade artemide anni 70: recensioni e prezzi

2261 Recensioni analizzate.
1
Artemide Nessino - Lampada da tavolo in policarbonato, colore: Arancione
Artemide Nessino - Lampada da tavolo in policarbonato, colore: Arancione
2
Artemide Lampada a Tavolo nesso
Artemide Lampada a Tavolo nesso
3
Artemide Dalu' Lampada, Bianco
Artemide Dalu' Lampada, Bianco
4
Artemide Nessino Lampada E14, 25 W, Arancio, Ø 32 H 22.3 cm
Artemide Nessino Lampada E14, 25 W, Arancio, Ø 32 H 22.3 cm
5
Artemide Dalu, Vetro, Bianco
Artemide Dalu, Vetro, Bianco
6
Artemide- Tolomeo Tavolo Mini lampada da tavolo. Lampada da tavolo di alta qualità in alluminio con base da tavolo 23cm. Made in Italy
Artemide- Tolomeo Tavolo Mini lampada da tavolo. Lampada da tavolo di alta qualità in alluminio con base da tavolo 23cm. Made in Italy
7
Artemide Lampada da Terra Dotata di Variatore, Paralume Cotone Fasciato Color Testa di Moro Tolomeo Tavolo Alluminio G9, 70 W, Grigio
Artemide Lampada da Terra Dotata di Variatore, Paralume Cotone Fasciato Color Testa di Moro Tolomeo Tavolo Alluminio G9, 70 W, Grigio
8
Artemide Tolomeo Micro Lampada da Tavolo Blu
Artemide Tolomeo Micro Lampada da Tavolo Blu
9
Artemide Come Together Lampada, Bianco
Artemide Come Together Lampada, Bianco
10
Artemide Tolomeo Basculante Lampada da Tavolo, E27, 70 watts, Alluminio/Pergamena
Artemide Tolomeo Basculante Lampada da Tavolo, E27, 70 watts, Alluminio/Pergamena

Se sei alla ricerca di un’illuminazione originale e di alta qualità per la tua casa, le lampade Artemide degli anni ’70 potrebbero essere la soluzione ideale per te. Questi pezzi unici sono diventati oggetti da collezione per gli appassionati di design e di arte moderna e possono dare un tocco di eleganza e stile alla tua casa o al tuo ufficio.

Le lampade Artemide degli anni ’70 sono caratterizzate da un design sinuoso e accattivante e sono perfette per illuminare ogni tipo di ambiente, dal soggiorno alla cucina, dalla camera da letto allo studio. Le forme geometriche e le linee pulite che le contraddistinguono le rendono perfette anche per gli spazi moderni e minimalisti.

Prima di acquistare una lampada Artemide degli anni ’70, è importante considerare alcuni fattori. Innanzitutto, devi decidere dove posizionarla e quale sarà la sua funzione principale. Se hai bisogno di una luce diretta e intensa per leggere o lavorare, potresti optare per un modello con un braccio flessibile o orientabile.

In alternativa, se stai cercando una luce soffusa e calda per creare un’atmosfera accogliente, potresti scegliere una lampada da tavolo o da parete con un diffusore in vetro opalino o in tessuto. In questo caso, il colore della luce emessa dalla lampada è un altro aspetto da considerare: puoi scegliere tra toni caldi come il bianco caldo o il giallo, o toni freddi come il bianco neutro o il blu.

La lampada Artemide degli anni ’70 che scegli dovrebbe anche adattarsi allo stile della tua casa e del tuo arredamento. Se hai uno stile vintage o retrò, potresti optare per un modello con una finitura in ottone o in metallo satinato. Se invece preferisci uno stile più moderno e minimalista, potresti scegliere una lampada con una finitura in acciaio o in alluminio.

Infine, tieni presente che le lampade Artemide degli anni ’70 sono oggetti da collezione e hanno un valore artistico e culturale. Pertanto, è importante acquistare da fonti affidabili e verificare l’autenticità del prodotto. Se stai acquistando da un negozio online, verifica che il sito sia sicuro e affidabile e leggi con attenzione le recensioni degli altri acquirenti.

In conclusione, le lampade Artemide degli anni ’70 sono un’ottima scelta per un’illuminazione di alta qualità e di stile. Tieni presente i fattori che abbiamo elencato prima di acquistarne una e assicurati di acquistare da fonti affidabili per garantirti un prodotto autentico e di qualità.

Garanzia e recesso sui prodotti

In Italia, la garanzia sui prodotti acquistati online è regolamentata dal Codice del Consumo. Questo significa che il consumatore ha diritto ad una garanzia legale di 2 anni su qualsiasi prodotto acquistato, a meno che il venditore non offra una garanzia più estesa.

La garanzia copre i difetti di fabbricazione o i problemi che si manifestano dopo l’acquisto, a condizione che il prodotto sia stato utilizzato correttamente e in modo conforme alle istruzioni fornite dal produttore.

In caso di problemi con il prodotto, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o troppo costose, il consumatore ha diritto ad un rimborso o ad una riduzione del prezzo.

Inoltre, il consumatore ha diritto di recesso, ovvero di annullare l’acquisto entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, senza alcuna penalità o obbligo di motivazione. In questo caso, il venditore è tenuto a rimborsare l’intero importo pagato dal consumatore, compresi i costi di spedizione.

È importante notare che il diritto di recesso non si applica a tutti i prodotti, ad esempio quelli personalizzati o su misura, o quelli che possono deteriorarsi rapidamente. Inoltre, il consumatore è responsabile per la restituzione del prodotto al venditore in buone condizioni entro 14 giorni dal recesso.

In conclusione, è importante che i consumatori conoscano i loro diritti di garanzia e recesso quando acquistano online. I venditori sono tenuti a rispettare queste normative e ad offrire un servizio di assistenza clienti adeguato per gestire eventuali problemi con i prodotti acquistati.

Lampade artemide anni 70: una piccola guida

Le lampade vintage Artemide sono degli oggetti di design unici che possono donare un tocco di eleganza e stile a qualsiasi ambiente. Ecco alcuni consigli su come utilizzarle al meglio:

1. Posizionamento: scegli il luogo giusto in cui posizionare la lampada. Se hai bisogno di una luce diretta per leggere o lavorare, posiziona la lampada su un tavolo o una scrivania. Se invece vuoi creare un’atmosfera rilassante, posiziona la lampada su un comodino o su una mensola.

2. Scelta della luce: le lampade Artemide degli anni ’70 possono avere diverse tonalità di luce, quindi scegli quella giusta per l’ambiente in cui la utilizzerai. Se vuoi creare un’atmosfera rilassante, opta per una luce calda e soffusa. Se invece hai bisogno di una luce più intensa, scegli un modello con una luce fredda e diretta.

3. Design: le lampade Artemide degli anni ’70 hanno un design unico, quindi scegli un modello che si adatti allo stile della tua casa. Se hai uno stile moderno e minimalista, opta per un modello geometrico e pulito. Se invece preferisci uno stile più vintage, scegli un modello con una finitura in ottone o in metallo satinato.

4. Manutenzione: per mantenere la tua lampada Artemide in perfette condizioni, puliscila regolarmente con un panno morbido e asciutto. Evita di utilizzare prodotti abrasivi o detergenti chimici che potrebbero danneggiare la finitura della lampada.

5. Arredamento: le lampade Artemide degli anni ’70 sono degli oggetti di design che possono diventare dei veri e propri elementi d’arredo. Utilizzale per creare un punto focale all’interno di un ambiente e abbinale ad altri oggetti vintage o moderni per un effetto di stile unico.

In conclusione, le lampade Artemide degli anni ’70 sono degli oggetti preziosi che possono dare un tocco di stile e design alla tua casa. Segui i nostri consigli per utilizzarle al meglio e rendi la tua casa unica e originale.

Articoli consigliati