Cappa elica: recensioni e offerte

2808 Recensioni analizzate.
1
Elica Turboair -filtro carbone attivo F00333/S
Elica Turboair -filtro carbone attivo F00333/S
2
Filtro carbone, CFC0140343 ORIGINALE ELICA
Filtro carbone, CFC0140343 ORIGINALE ELICA
3
Elica F00439 Filter - Cooker Hood Parts & Accessories (Filter, Black, Carbon, Elica, Ico, Om, Sinfonia, 280 mm)
Elica F00439 Filter - Cooker Hood Parts & Accessories (Filter, Black, Carbon, Elica, Ico, Om, Sinfonia, 280 mm)
4
Elica Filtro Carbone per Cappa Elisummer/Totem F00173/1S
Elica Filtro Carbone per Cappa Elisummer/Totem F00173/1S
5
Elica Filtro carbone Mod. 30, cod. F00208/S
Elica Filtro carbone Mod. 30, cod. F00208/S
6
Elica Estraibile T ST GR/F/60 Semintegrato (semincassato) Argento 220m³/h
Elica Estraibile T ST GR/F/60 Semintegrato (semincassato) Argento 220m³/h
7
Elica Shire WH/A/90 Cappa aspirante a parete Bianco B
Elica Shire WH/A/90 Cappa aspirante a parete Bianco B
8
Elica-Interruttore per cappa PCB-Pannello di controllo, colore: bianco, 208 mm x 25 mm)
Elica-Interruttore per cappa PCB-Pannello di controllo, colore: bianco, 208 mm x 25 mm)
9
Elica Spot NG H10 IX/A/90 Cappa aspirante a parete Acciaio inossidabile 450m³/h
Elica Spot NG H10 IX/A/90 Cappa aspirante a parete Acciaio inossidabile 450m³/h
10
FILTRO CARBONE ELICA TYPE 28 PER CAPPA
FILTRO CARBONE ELICA TYPE 28 PER CAPPA

Come scegliere la cappa ideale per la tua cucina

La scelta della cappa per la cucina può sembrare un dettaglio secondario, ma in realtà è un elemento fondamentale per garantire la salubrità dell’ambiente in cui si cucina e si vive. Esistono diverse tipologie di cappe sul mercato, ma in questo articolo ci concentreremo sulle cappe Elica, uno dei brand leader nel settore delle cappe aspiranti.

Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare alcuni aspetti fondamentali, tra cui la potenza dell’aspirazione, il tipo di installazione e il design.

Potenza dell’aspirazione

La potenza dell’aspirazione è un parametro molto importante da considerare, poiché una cappa con una bassa potenza non riuscirà a aspirare in modo efficace gli odori e i vapori che si sprigionano durante la cottura. In generale, per calcolare la potenza ideale della cappa, si deve moltiplicare il volume della cucina per 10. Ad esempio, se la cucina ha un volume di 30 metri cubi, la potenza ideale della cappa sarà di 300 metri cubi/ora.

Tipo di installazione

Esistono due tipologie di installazione per le cappe Elica: a parete e ad isola. La scelta dipenderà principalmente dal layout della cucina e dalla posizione del piano cottura. Le cappe a parete sono le più comuni e si installano sulla parete dietro al piano cottura. Le cappe ad isola, invece, si installano al centro della cucina, sopra ad un piano cottura ad isola.

Design

Il design della cappa è un aspetto importante, poiché deve integrarsi perfettamente nel contesto estetico della cucina. Le cappe Elica sono disponibili in diverse finiture e colori, tra cui acciaio inox, vetro, bianco e nero. Inoltre, il design della cappa può influire sulla comodità d’uso: ad esempio, alcune cappe Elica sono dotate di comandi touch, che consentono di regolare la potenza e la luce con un semplice tocco.

Conclusioni

In conclusione, la scelta della cappa Elica ideale dipende da diversi fattori, tra cui la potenza dell’aspirazione, il tipo di installazione e il design. Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare attentamente le esigenze della propria cucina e consultare un esperto del settore per trovare la soluzione migliore. Con una cappa Elica di qualità, potrai garantire un ambiente salubre e confortevole in cui cucinare e vivere.

Garanzia e recesso sui prodotti

In Italia, i produttori e i venditori sono tenuti per legge a offrire una garanzia sui prodotti venduti. La garanzia ha lo scopo di proteggere il consumatore in caso di difetti o problemi con il prodotto acquistato. In generale, la garanzia ha una durata di 24 mesi dalla data di acquisto, ma può variare a seconda del tipo di prodotto.

Per quanto riguarda gli acquisti online, in particolare, il consumatore ha il diritto di effettuare un recesso entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Il recesso ha lo scopo di consentire al consumatore di cambiare idea sull’acquisto effettuato, senza dover fornire alcuna motivazione e senza alcuna penalità.

Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve inviare una comunicazione al venditore entro il termine di 14 giorni dalla ricezione del prodotto, indicando la volontà di recedere dall’acquisto e descrivendo le modalità di restituzione del prodotto.

Una volta ricevuta la comunicazione di recesso, il venditore ha l’obbligo di rimborsare al consumatore l’intero importo pagato per l’acquisto, comprensivo delle eventuali spese di spedizione. Il consumatore, invece, ha l’obbligo di restituire il prodotto al venditore entro il termine di 14 giorni dalla comunicazione di recesso.

In generale, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni di vendita del sito e-commerce prima di effettuare un acquisto, in modo da avere tutte le informazioni necessarie sulla garanzia e sul diritto di recesso. In caso di dubbi o problematiche, è sempre possibile contattare il servizio clienti del sito per ricevere assistenza e supporto.

Cappa elica: una piccola guida

La pulizia della cappa è fondamentale per garantire un’efficace aspirazione dei vapori e degli odori prodotti dalla cottura. Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio la tua cappa:

1. Accendi la cappa prima di iniziare a cucinare. In questo modo, la cappa potrà aspirare i vapori prodotti fin dall’inizio della cottura.

2. Regola la potenza dell’aspirazione in base alla quantità di vapori prodotta dalla cottura. In genere, si consiglia di utilizzare una potenza media durante la cottura e di aumentare la potenza durante la frittura o la cottura di cibi grassi.

3. Pulisci la cappa regolarmente, almeno una volta al mese, per rimuovere i residui di grasso e di cibo. Utilizza un detergente specifico per cappe o una soluzione di acqua e acido citrico.

4. Cambia i filtri della cappa almeno una volta all’anno, o più spesso se necessario. I filtri possono essere lavati o sostituiti a seconda del modello di cappa.

5. Scegli il tipo di cappa e l’installazione più adatta alla tua cucina. Se hai un piano cottura ad isola, ad esempio, potrebbe essere necessario installare una cappa ad isola per un’aspirazione efficace.

6. Utilizza la funzione di illuminazione della cappa per una migliore visibilità durante la cottura.

Seguendo questi consigli, potrai utilizzare al meglio la tua cappa e garantire un ambiente salubre e confortevole in cui cucinare e vivere.

Articoli consigliati